PUNTO SUL CALCIOMERCATO
Quello di gennaio è soprannominato
come “mercato di riparazione” ma nella realtà dei fatti non per
tutte le società è cosi: infatti se per la Juventus capolista basta
un rinforzo in mezzo al campo, per il Torino un attaccante di peso e
per la Roma un terzino sinistro dopo l’arrivo del belga Nainggolan,per altre società quello di gennaio è un mercato di
rivoluzionamento.
Partiamo dal fondo della classifica:
Il
Catania ha già concluso il ritorno di Lodi e l’acquisto
dell’argentino Rinaudo dallo Sporting Lisbona, entrambi
centrocampisti, ma cercherà entro la fine del mercato di chiudere
per un esterno di difesa, si fa il nome di Renzetti del Cesena, un
esterno offensivo come Ntep o Centurion e un attaccante completo come
Livaja dell’Atalanta e Iakovenko della Fiorentina.
Il Livorno è
alle prese con un cambio di guida tecnica tormentato dal rifiuto dei
tifosi nei confronti di Perotti mentre per quanto riguarda il Bologna
la rosa deve essere rinforzata nel reparto avanzato per provare a
ottenere la salvezza, dunque occhi puntati su Sergio Floccari della
Lazio e Thomas Delaney, classe ’91 di proprietà del Copenaghen.
Il
Sassuolo che arriva dalla inaspettata vittoria con il Milan si è già
rinforzato con Ariaudo ed è in dirittura d’arrivo l’acquisto di
Thomas Manfredini dal Genoa ma è anche alla ricerca di un attaccante
per completare il reparto offensivo: i nomi sono quelli di Ishak
Belfodil, classe ’92 in comproprietà tra Inter e Parma il cui
passaggio al West Ham sembra sfumato e di Abel Hernandez, classe ’90
del Palermo.
Il Chievo ha bisogno di qualche puntello per una rosa che
sembra fatta su misura per il 3-5-2 di Corini ( e poco per il 4-4-2
di Sannino) e dunque questo mercato di riparazione sarà una ricerca
all’affare low cost: in particolare occhio a Calaiò in uscita dal
Genoa e Ruben Olivera in scadenza con la Fiorentina.
Salendo la
classifica troviamo quattro squadre che si trovano nel limbo tra zona
retrocessione e zona Europa, ovvero Udinese, Cagliari, Atalanta e
Sampdoria. Passiamo all’analisi:
L’Udinese come ogni mercato è alla
ricerca di nuovi talenti di ogni parte del mondo anche se
quest’anno, il peggiore degli ultimi cinque campionati, dovrà
pensare a rafforzare con esperienza e qualità una rosa che sembra
troppo fragile, dunque avviati contatti con Edenilson, ala classe ’89
di proprietà del Corinthians, e continua la ricerca a difensori e
centrocampisti di valore.
Il Cagliari, ceduto Nainggolan e preso
Adryan dal Flamengo, farà un mercato di attesa, ovvero solo se
partirà qualche giocatore ne arriverà un altro; dunque occhio alla
situazione portiere con Adan che non convince per il dopo-Agazzi,
alla fascia sinistra di difesa con Avelar vicino alla partenza che
porterebbe la società sarda a concludere l’acquisto di Capuano del
Pescara e con il reparto offensivo che può rimanere orfano di
Pinilla che piace a Torino, Fiorentina e Inter o di Nenè, che è un
pupillo di Giuseppe Iachini ,allenatore del Palermo, e in questo
affare può fare il percorso inverso Abel Hernandez che piace molto
alla dirigenza sarda anche in prospettiva futura.
Per quanto riguarda
l’Atalanta questo mese di mercato darà modo a Pierpaolo Marino di
migliorare l’intelaiatura della squadra bergamasca, che si è già
rinforzata con l’arrivo di Benalouane dal Parma, cercando di
portare a Bergamo una punta di valore come Rolando Bianchi del
Bologna, Sergio Floccari della Lazio o Niccolò Giannetti del
Siena.
Per quanto riguarda la Sampdoria il ds Osti prima di muoversi
alla ricerca di rinforzi deve fare i conti con lo sfoltimento di una
rosa ipertrofica: via dunque tutti i calciatori inutilizzati come
Maresca (vicino al Palermo), Barillà (di ritorno alla
Reggina), Poulsen (vicina la rescissione), Petagna (tornato al Milan) e
Berardi; occhio però all’affare Paredes in entrata ,centrocampista
della Roma appena arrivato dal Boca Juniors.
Passiamo alle società
della “Side A” della classifica italiana :
troviamo il Milan, con
il nuovo allenatore Clarence Seedorf, che ha bisogno di rinforzi per
risalire la classifica: i primi nomi fatti sono quelli di Doria del
Botafogo, Kuzmanovic dell’Inter, Fernando del Porto, Bonaventura
dell’Atalanta, ricordando che a Milanello sono già arrivati Ramì
e Honda.
La Lazio farà affidamento alle richieste di Reja, che
puntano a un rinforzo in difesa, molto probabilmente Cannavaro dal
Napoli, e una punta di valore da affiancare a Klose, con tanti nomi per
il ds Tare, da Paulinho del Livorno a Tardelli dell’Atletico
Mineiro, da Denis dell’Atalanta a Choupo-Mouting del Mainz,da
Nemeth del Roda a Guidetti del City.
Il Genoa di Preziosi, famoso per
montare e smontare la squadra ogni sessione di mercato, ha già preso
il centrocampista Cabral dal Sunderland ed è alla ricerca di nuovi
esterni e attaccanti: come ala offensiva si seguono Palladino del
Parma, Marquinho della Roma, Cristian Rodriguez dell’Atletico e Ntep
dell’Auxerre, mentre per il reparto d’attacco piacciono
Rescaldani, classe ’92 del Velez, Marko Livaja,’93 in comproprietà
tra Inter e Atalanta, e Borriello della Roma.
Per il Parma c’è da segnalare solo
qualche movimento in uscita, come Okaka, e non dovrebbero esserci stravolgimento almeno che Cassano non cambi piazza direzione Genova o
Firenze; per il Verona stesso discorso, mercato in uscita e da
fronteggiare il problema post-Jorginho.
Per l'Inter sono tanti i
nomi presi in valutazione da Branca e Ausilio: D’Ambrosio del
Torino quasi concluso (problema riguardo alle modalità di vendita di
Botta, il Torino vuole la comproprietà mentre l’Inter solo il
prestito), in attacco si pensa a Osvaldo, Borriello, Lavezzi, mentre per
il centrocampo ci sono dei sondaggi per Fernando del Porto.
Per
Fiorentina e Napoli, come per Inter e Milan sono tanti i movimenti di
mercato: i partenopei tentano l’assalto a un centrocampista di
valore come Gonalons e Jorginho, con la proposta al Barcellona di
scambio tra Zuniga e Song; Bigon, inoltre, è alla ricerca di un
difensore di valore da affiancare a Raul Albiol: occhi puntati sui
pupilli di Benitez Agger e Skrtel; per i viola invece, dopo Matri e
Anderson, si cerca di concludere l’acquisto di un difensore e di un
centrocampista esterno.
MB
Nessun commento:
Posta un commento